Scoprite oltre 12.000 articoli per le vostre esigenze quotidiane di toner e inchiostro!
Il grande specialista italiano di toner e inchiostri
Il produttore non si trova nell’elenco? Qui è possibile trovare altri produttori
Microsoft Word è probabilmente uno dei programmi più popolari al mondo. Nella società di oggi un programma di scrittura sarà sempre importante, indipendentemente dal fatto che venga utilizzato per la corrispondenza privata oppure per documenti commerciali, contratti, inviti a una festa di compleanno o per realizzare un volantino. Tutti questi tipi di file possono essere creati e salvati su Word.
Nota che il file Word verrà sempre salvato nel formato .docx che purtroppo non è universalmente compatibile con tutti i programmi. Questo potrebbe portare a problemi in seguito.
Per prevenire questo contrattempo è utile convertire il file in un altro formato, per esempio nel formato JPG. Utilizzando il formato JPG, il documento potrà essere elaborato molto meglio e più velocemente e si incontreranno molte meno difficoltà nel trasferimento ad altri programmi, ad esempio problemi di formattazione. È addirittura possibile personalizzare lo sfondo a proprio piacimento.
JPG (o JPEG) e PNG vengono spesso menzionati insieme. Si tratta di formati di file che vengono utilizzati principalmente per file immagine. Un documento Word non è file immagine bensì un documento di testo. Il grande vantaggio del formato JPG è che comprime fortemente il file. In questo modo, nonostante la quantità di informazioni resti la stessa, la quantità di dati è molto inferiore. La qualità non viene perduta.
Un altro vantaggio di questo formato è che permette di creare delle aree trasparenti, pertanto il JPG è particolarmente utile se vuoi stampare un file Word su carta da lucido senza vedere lo sfondo bianco.
Anche l’inserimento di un file immagine su una pagina Web è molto più facile se lo sfondo si adatta a quello del sito Web.
In generale, esistono tre metodi per salvare un documento Word come file JPG. Questi tre metodi sono abbastanza semplici e possono essere utilizzati anche da chi è poco pratico in questo campo.
La conversione permette di utilizzare il file come sfondo del desktop o come semplice file immagine che poi può essere caricato su Internet. Questo solitamente non è possibile con un file Word. Anche la stampa è molto più facile dal momento che il file JPG può essere elaborato in modo semplice e veloce ed è raro che si verifichino degli errori nel trasferimento dei dati.
Se utilizzi Windows Vista o una delle versioni successive, nel sistema operativo viene fornito un cosiddetto strumento di cattura (Snipping Tool). Questo strumento è particolarmente utile se desideri convertire un file Word in JPG.
Innanzitutto apri il documento
Rimpicciolisci finché riesci a visualizzare l’intero documento.
Seleziona “Start” e poi “Tutti i programmi”.
Alla voce “Accessori” trovi lo “Strumento di cattura”. In Windows 8 puoi trovare questa funzione tra le applicazioni nella seconda interfaccia.
La maschera di ricerca in Windows 8 può aiutarti a trovare lo strumento di cattura.
Clicca su “Nuovo” e trascina la cornice su tutto il contenuto del documento.
Seleziona l’area che desideri convertire.
Una volta completata la procedura, fai clic su “File” e poi su “Salva con nome”.
Qui è possibile inserire il nome del file.
Lo strumento di cattura ti aiuta a salvare un documento Word nel formato JPG.
Se desideri utilizzare il file ad esempio come sfondo del desktop, fai clic con il tasto destro del mouse su uno spazio libero sul desktop. Seleziona l’opzione “Personalizza” dal menu contestuale. In “Sfondo desktop” fai clic sull’immagine salvata.
Se hai salvato il documento Word come JPG, puoi anche aprirlo in un programma di elaborazione immagini come Paint e modificarlo ulteriormente.
Se desideri salvare un documento Word come JPG, puoi utilizzare anche lo strumento OneNote. OneNote viene fornito direttamente dal sistema operativo Windows e non deve essere scaricato o installato.
Apri il documento con Microsoft Word.
Clicca su “File” e poi su“Stampa”.
Nella finestra della stampante, scegli l’opzione “Invia a OneNote” e conferma con“OK”.
OneNote fungerà da stampante virtuale per salvare un file Word come file JPG.
Il documento viene aperto come nota con OneNote.
Controlla che questa sia l’unica pagina aperta nella colonna di destra. Se non fosse così, rimuovi le altre pagine cliccando su di esse e poi sul tasto “Canc”.
Clicca quindi su “File” e poi su “Salva con nome”.
Adesso puoi selezionare JPG o PNG come formato per il tuo documento Word.
Clicca infine su “Salva”.
Se adesso apri il nuovo file con Word, le singole pagine del documento verranno visualizzate come immagini. Tutto quello che devi fare ora è cliccare con il tasto destro del mouse su ogni immagine e selezionare “Salva come immagine”. La conversione da Word a JPG è ora completa.
Non hai lo strumento di cattura perché possiedi una versione più vecchia di Windows? Non è un problema dal momento che anche in Windows XP e nelle versioni precedenti è possibile salvare un documento Word come JPG.
Innanzitutto apri il documento con Microsoft Word.
Rimpicciolisci finché riesci a visualizzare l’intero documento sullo schermo.
Sulla tastiera trovi il pulsante “Stamp”, solitamente vicino al tasto “F12” sulla destra. Premi questo tasto non appena il documento è visibile su tutto lo schermo. A primo impatto sembra che il PC non abbia fatto nulla, ma l’immagine dello schermo è stata catturata e salvata negli appunti.
Seleziona “Start” e poi “Tutti i programmi”.
Da qui puoi aprire il programma Paint.
Su Paint, seleziona la voce del menu“Modifica” e “Inserisci”.
A questo punto potrai vedere l’immagine della cattura dello schermo che hai appena fatto.
Con l’aiuto dello strumento “Seleziona” taglia via le parti che non ti interessano dallo screenshot in modo che rimanga solo il documento.
Ora puoi salvare l’immagine nel formato desiderato.
Anche il programma Paint del sistema è adatto per convertire file Word in file JPG.
Oltre ai metodi sopra menzionati, esistono altre possibilità per salvare un documento Word come JPG. Se devi convertire molti file e hai poco tempo, le procedure descritte potrebbero essere molto impegnative. In questo caso è possibile avvalersi dei servizi online.
Su Internet si trovano dei cosiddetti “convertitori” che puoi utilizzare per convertire vari tipi di file in altri formati. Uno di questi è il programma online PDFCreator. Carica qui i tuoi file Word, ci vorranno solo pochi secondi. Ora tutto quello che devi fare è cliccare su “Converti” e il programma convertirà i file caricati. Alla fine potrai scaricarli come file JPG.
Il grande vantaggio è che sarà il programma a fare il lavoro per te. Ti basterà impiegare solo poco tempo per avere la tua foto o il tuo file in formato JPG. Lo svantaggio più grande è che questi programmi talvolta non funzionano al primo colpo. Ad esempio l’immagine potrebbe risultare distorta. Per ovviare a questo problema ed evitare di arrabbiarti per i cattivi risultati ottenuti, scegli sempre un convertitore che abbia delle recensioni positive.
Per usare PDFCreator, non è obbligatorio utilizzare Internet. Il software può essere installato sul computer e quindi utilizzato come una stampante virtuale per convertire file da varie applicazioni, ad esempio in file immagine. I formati possibili sono JPG, PNG, TIFF, PCX e BMP. La versione standard di PDFCreator è gratuita.
Scarica PDFCreator e installalo sul tuo PC.
Apri il file Word che desideri convertire nel formato JPG.
Clicca su “File” e poi su “Stampa”.
Ora, nel menu di stampa, seleziona PDFCreator anziché la stampante convenzionale.
Se clicchi su “Stampa” si aprirà PDFCreator.
Nella finestra delle impostazioni puoi scegliere varie opzioni di configurazione che riguardano il formato. Ad esempio risoluzione, qualità e colore.
Una volta effettuata la configurazione, salva le modifiche.
Verrai reindirizzato alla schermata iniziale di PDFCreator, dove dovrai cliccare nuovamente su “Salva”.
Nella finestra che si apre, puoi scegliere la cartella di archiviazione e il formato JPG.
Naturalmente anche gli utenti Apple hanno la possibilità di convertire un documento Word in JPG. Sicuramente possono sfruttare la procedura dello Screenshot. Anche su Mac un documento Word può essere convertito in JPG convertendolo prima in PDF. Per farlo è sufficiente salvare il file convertito in PDF direttamente come JPG.
Selezionando un carattere più grande spesso si facilita la lettura del documento che è stato rimpicciolito. In questo modo è più facile riconoscere determinati passaggi nel testo.
I metodi di cui sopra sono particolarmente utili se vuoi usare liste, saluti, promemoria o altri documenti Word come sfondo del desktop. Questi metodi sono utili anche per altri scopi.
Se non riesci a visualizzare l’intero documento sullo schermo, puoi rimpicciolirne una parte utilizzando Paint. Quando andrai a riaprire l’immagine dopo averla salvata, essa tornerà alle sue dimensioni normali e non risulterà sfocata se la ingrandisci.
Molte delle modalità di conversione da un formato all’altro comportano una forte perdita di qualità dell’immagine. Se andassi a stampare il documento, il risultato sarebbe molto probabilmente sfocato.
Se vuoi memorizzare molti documenti su una chiavetta USB con poca capacità di memoria, un buon trucco è convertire i file in JPG. Questa procedura riduce la dimensione dei file permettendo di salvare più documenti in uno spazio di archiviazione relativamente piccolo.
Come già accennato all’inizio, oltre al JPG esistono altri formati per i file immagine. Uno di questi è il PNG. Questo formato grafico è considerato il formato più utilizzato su Internet. Comprime e visualizza i file in modo simile al JPG. Anche per questo formato esistono diversi convertitori che è possibile usare per convertire i file.
Utilizzando un convertitore adatto, è possibile salvare i documenti Word anche come file PNG.
Fondamentalmente hai diverse possibilità se vuoi salvare un documento Word come JPG. Se utilizzi Windows Vista o una versione successiva, una delle opzioni più semplici è l’utilizzo dello strumento di cattura. Ma anche il metodo dello Screenshot è altrettanto pratico se si utilizza un sistema operativo più vecchio che non dispone dello strumento di cattura. Altrimenti puoi semplicemente usare OneNote di Windows. Anche OneNote permette di salvare un documento Word come JPG.
Se non puoi utilizzare nessuna delle opzioni sopra elencate o se non hai molto tempo, puoi ancora avvalerti dei vari servizi online. Con questi è possibile convertire e utilizzare rapidamente i file .docx.
Perché già più di 1.500.000 clienti si sono affidati a noi?
Esperienza pluriennale e
competenza dal 1993
Massima sicurezza dei tuoi dati e
pagamenti grazie alla crittografia SSL
Ti offriamo 3 anni di garanzia su tutti i prodotti
a partire da 49 €!
Spese di spedizione
per gli ordini di prodotti a magazzino effettuati entro le ore 16:00 (lu.-ve., sa. fino alle ore 14:00)
Scegli la modalità più idonea alle tue esigenze
fino all'80% di risparmio con i prodotti compatibili con il 100% della qualità di stampa
di cartucce e toner per le vostre stampanti!
2 prodotti compatibili uguali = sconto del 10%
4 prodotti compatibili uguali = sconto del 15%
Avvertenza: Tutte le denominazioni e i marchi citati sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.
I marchi registrati riportati sul nostro sito hanno la sola finalità di descrivere i prodotti.
I prezzi lordi si intendono comprensivi di IVA, non comprensivi di spese di spedizione e sono riportati in grassetto.
1 * Vale solo per i prodotti a magazzino | * Il numero di pagine è un’indicazione del produttore (copertura pari a ca. il 5%)